Il binocolo da lavoro per ricercatori e fotografi naturalisti Devo ammetterlo, ho sempre trovato molto strano vedere divulgatori e fotografi naturalisti organizzare uscite senza binocolo. Forse è il peso nello zaino, forse è la qualità ottica di un compatto, mi sono detta. Tutte considerazioni valide, ma in questo modo il […]
Read MorePost Tagged with: "leica natura"
LO STRETTO DI GIBILTERRA IN PRIMAVERA: LA MAGIA DELLA MIGRAZIONE
Ugo Mellone – www.wildphoto.it Sono a Tarifa, sullo Stretto di Gibilterra. È ancora febbraio, ma qui la primavera è giá iniziata da un bel po’. Il levante imperversa da giorni, come pure gli acquazzoni. L’umiditá esalta ancora di più il profumo della macchia mediterranea. La sponda africana dello Stretto non si […]
Read MoreTERMOCAMERA CALONOX VIEW: COS’È, A COSA SERVE E COME FUNZIONA.
CHE COS’È? Il Leica Calonox View è uno strumento da osservazione completo, un visore termico ad alte prestazioni che può essere utilizzato per osservare, fotografare e fare video. La nuova termocamera è in grado di identificare a lunga distanza, con la massima precisione qualsiasi soggetto anche se nascosto nella vegetazione. […]
Read MoreLO SPETTACOLO DELLA MIGRAZIONE SULLO STRETTO DI GIBILTERRA
Avete mai osservato un flusso continuo di migliaia di rapaci in migrazione? Mi chiamo Ugo Mellone e, anche se sono nato e cresciuto come naturalista in Salento, vivo ormai da oltre 12 anni in Spagna. Dopo avere ottenuto un dottorato di ricerca studiando le migrazioni degli uccelli, soprattutto dei rapaci, […]
Read MoreNELLA FORESTA DI BIAŁOWIEŻA ALLA RICERCA DEL BISONTE EUROPEO
Testo e foto di Maurizio Beucci. La FORESTA di BIAŁOWIEŻA è uno di quei posti nel mondo che sono conosciuti da una tipologia di viaggiatori e appassionati che il marketing oggi definirebbe di interesse “verticale” o se vogliamo “di nicchia”, siamo sì nell’ambito di una delle più belle riserve naturali […]
Read MoreUNA PASSIONE SEMPRE PIU’ DIFFUSA. ENTOMOLOGO E BIRDWATCHER
ORA SI PUO’ USARE UN UNICO STRUMENTO Ricordiamo bene i tempi quando ornitologi e il birdwatchers, con i loro binocoli con distanze focali minime di 3-8 metri osservavano e studiavano solo gli uccelli, mentre per fare gli entomologi e studiare gli insetti ci voleva un retino per catturarli altrimenti non […]
Read MoreBIRDING D’AUTUNNO IN CERCA DI RARITA’
ISOLA DI LINOSA (SICILIA) Si definisce accidentale, o si indica come rarità, un uccello che si osserva solo con estrema difficoltà, o in numeri veramente esigui, in qualche paese lontano dai suoi areali usuali di migrazione, svernamento e nidificazione. E’, appunto, per un “accidenti”, per eventi rari e particolari, quindi […]
Read MoreAIEA E LEICA, INSIEME PER LA CONSERVAZIONE DEL CONTINENTE AFRICANO
UNA NATURA DA PROTEGGERE… AD OGNI COSTO Leica è orgogliosa di collaborare alla conservazione della natura nel continente africano con AIEA -Associazione Italiana Esperti d’Africa – una delle organizzazioni più attive e importanti al mondo per la lotta contro il bracconaggio. Il continente africano è un crogiolo di popoli, bellezze, […]
Read MoreGIORNI D’AUTUNNO IN PARADISO
| Di Luca Eberle | È autunno inoltrato e, compatibilmente alle restrizioni imposte dal secondo lockdown, mi trasferisco per due giorni nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, uno dei luoghi a cui sono più affezionato. Da giovane naturalista e fotografo, la fase di ricerca e documentazione prima di qualsiasi attività […]
Read MoreIL FUTURO E’ LEICA | PROGETTO PER GIOVANI TALENTI
Leica è orgogliosa di farvi conoscere i più talentuosi giovani naturalisti italiani. Li abbiamo scelti per l’incredibile passione per la natura, per il loro modo di catturare le immagini con gli strumenti Leica e con il cuore. Sono giovani che lavorano in modo preciso, elegante, dotati di una rigorosità e […]
Read More