ORA SI PUO’ USARE UN UNICO STRUMENTO Ricordiamo bene i tempi quando ornitologi e il birdwatchers, con i loro binocoli con distanze focali minime di 3-8 metri osservavano e studiavano solo gli uccelli, mentre per fare gli entomologi e studiare gli insetti ci voleva un retino per catturarli altrimenti non […]
Read MoreOsservazione
BIG YEAR 2021, LA NUOVA SFIDA DI LUCA GIORDANO
|DI LUCA GIORDANO| Lo stormo di pavoncelle si è appena posato in palude. Alcuni germani reali nuotano a breve distanza, mentre un solitario beccaccino setaccia il fondale limaccioso alla ricerca di cibo. Una nebbia sottile aleggia sull’acqua, permeata di una strana quiete. Il mio occhio destro osserva gli uccelli in riposo, attaccato all’oculare del cannocchiale Leica. […]
Read MoreBIRDING D’AUTUNNO IN CERCA DI RARITA’
ISOLA DI LINOSA (SICILIA) Si definisce accidentale, o si indica come rarità, un uccello che si osserva solo con estrema difficoltà, o in numeri veramente esigui, in qualche paese lontano dai suoi areali usuali di migrazione, svernamento e nidificazione. E’, appunto, per un “accidenti”, per eventi rari e particolari, quindi […]
Read MoreAIEA E LEICA, INSIEME PER LA CONSERVAZIONE DEL CONTINENTE AFRICANO
UNA NATURA DA PROTEGGERE… AD OGNI COSTO Leica è orgogliosa di collaborare alla conservazione della natura nel continente africano con AIEA -Associazione Italiana Esperti d’Africa – una delle organizzazioni più attive e importanti al mondo per la lotta contro il bracconaggio. Il continente africano è un crogiolo di popoli, bellezze, […]
Read MoreGIORNI D’AUTUNNO IN PARADISO
| Di Luca Eberle | È autunno inoltrato e, compatibilmente alle restrizioni imposte dal secondo lockdown, mi trasferisco per due giorni nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, uno dei luoghi a cui sono più affezionato. Da giovane naturalista e fotografo, la fase di ricerca e documentazione prima di qualsiasi attività […]
Read MoreIL FUTURO E’ LEICA | PROGETTO PER GIOVANI TALENTI
Leica è orgogliosa di farvi conoscere i più talentuosi giovani naturalisti italiani. Li abbiamo scelti per l’incredibile passione per la natura, per il loro modo di catturare le immagini con gli strumenti Leica e con il cuore. Sono giovani che lavorano in modo preciso, elegante, dotati di una rigorosità e […]
Read MoreSTRUMENTI DA OSSERVAZIONE PER IL FOTOGRAFO NATURALISTA
Con la fotocamera Leica TL2, il binocolo Noctivid 8×42 e il cannocchiale Apo Televid 82mm attraverso il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Per i fotografi naturalisti che come me assegnano un peso specifico notevole allo studio dei soggetti che immortalano, l’utilizzo sul campo di strumenti ottici da osservazione risulta di […]
Read MoreUNA NOTTE DA SOGNO CON LEICA
Il 2020, ormai lo sanno anche i sassi, non è stato un anno facile. E, così, ad una primavera segnata dalle restrizioni e dai drammi legati alla pandemia è seguita un’estate molto differente dalle precedenti. Innanzitutto, un’estate eccezionalmente calda e siccitosa. Ma, soprattutto, un’estate in cui si è andata ricercando […]
Read More8 o 10×42? NOCTIVID A CONFRONTO
Devo essere proprio un masochista… Giuro che non sapevo a cosa sarei andato incontro, quando, di mia spontanea volontà, ho proposto a Tatiana di Forest Italia di mettere a confronto sul campo i due binocoli di punta della Leica, i meravigliosi Noctivid 10×42 e 8×42. E lo dico, perché riuscire […]
Read MoreTEST NUOVO VISORE TERMICO LEICA CALONOX VIEW
Il giorno è uguale alla notte con il nuovo visore termico ad alte prestazioni Definizione d’immagine superiore, design elegante e super compatto, incredibile semplicità d’uso. Dotato di software Leica LIO™ – Leica Image Optimization La nostra prova sul campo prima dell’uscita ufficiale sul mercato Agosto 2020. Fa molto caldo, lo […]
Read More