Di Francesco Romito L’idea di trovare un modo per raccontare i 10 anni trascorsi dal ritorno del LUPO in LESSINIA, l’Altopiano montuoso a nord dalla città di Verona, e la conseguente diffusione della specie sulle Alpi Orientali che ne è seguita nasce dall’esigenza di dare una forma alle tante ore […]
Read MorePost Tagged with: "fotografia naturalistica"
AL DI LÀ DEL FIORDO E TRA I GHIACCI
Stefano Unterthiner Una linea bianca, il ghiaccio marino, all’orizzonte il profilo delle montagne. Dall’oblò dell’aereo ammiro il paesaggio materializzarsi a poco a poco sotto di me. La bellezza delle terre che sorvoliamo mi lascia, ancora una volta, senza fiato. Ritorno alle Svalbard dopo averci vissuto assieme a mia moglie Stéphanie […]
Read MoreIO NON HO PAURA DEL LUPO. FRANCESCO ROMITO
Ciao, sono Francesco Romito e vivo in Trentino, anche se sono nato e cresciuto in Sicilia. Fin da bambino sono sempre stato affascinato dagli animali selvatici, in particolare lupo e orso. Spesso tra le mura di casa fantasticavo immaginando di visitare le montagne del Parco d’Abruzzo e i grandi boschi […]
Read MoreLE VALLI DI COMACCHIO CON NATOUR BIOWATCHING
“La spatola! Poi a destra, su quei pali, marangoni minori e un combattente vicino a riva! “ Primi avvistamenti. Inizia così un bellissimo week end naturalistico nelle Valli di Comacchio camminando sull’argine Reno in compagnia di Natour Biowatching. Un fine settimana lento a contatto con la natura dedicato agli appassionati […]
Read MoreBIOWATCHING NEL PARADISO DEI FENICOTTERI
VIENI CON NATOURBIOWATCHING E LEICA NEL PARCO DEL DELTA DEL PO Il Delta del Po è una delle più vaste zone umide d’Europa, costituito da un mosaico di habitat terrestri, fluviali e costieri; un paesaggio estremamente complesso in cui boschi di latifoglie, pinete e foreste allagate si alternano a zone […]
Read More-24 ORE ALLE FINE DEL MIO PRIMO BIG YEAR
L’ultimo giorno di un viaggio straordinario, di Luca Giordano. Le oche continuano ad arrivare da ogni direzione. Stormi di decine e decine di individui solcano il cielo nella classica formazione a V. Ci superano di qualche centinaio di metri e poi, uno dopo l’altro, cominciano la virata e si preparano […]
Read MoreLINOSA 2021 | DI VOLI DIVERSI, VENUTI DA EST
UN MESE DI BIRDWATCHING CON IL MISC Ci sono giornate di sole, e poi vento forte, nuvole scure come incombenti presagi densi di tempeste. Tutto è secco, riarso dal sole e dallo sferzare incessante della siccità. Poi, un giorno, a mare si vede un tornado e arriva una pioggia scrosciante. […]
Read MoreBIRDWATCHING NEL DELTA DEL PO
PASSIONE, STRUMENTI E FORTUNA di Luca Giordano E’ ormai tarda sera quando esco dall’autostrada e imbocco una delle tante statali scarsamente illuminate che attraversano in lungo e in largo il territorio. Guido lentamente, con i finestrini abbassati, nel tentativo di rendere un po’ più sopportabile la temperatura di un’automobile nera, […]
Read MoreLO SPETTACOLO DELLA MIGRAZIONE SULLO STRETTO DI GIBILTERRA
Avete mai osservato un flusso continuo di migliaia di rapaci in migrazione? Mi chiamo Ugo Mellone e, anche se sono nato e cresciuto come naturalista in Salento, vivo ormai da oltre 12 anni in Spagna. Dopo avere ottenuto un dottorato di ricerca studiando le migrazioni degli uccelli, soprattutto dei rapaci, […]
Read MoreNELLA FORESTA DI BIAŁOWIEŻA ALLA RICERCA DEL BISONTE EUROPEO
Testo e foto di Maurizio Beucci. La FORESTA di BIAŁOWIEŻA è uno di quei posti nel mondo che sono conosciuti da una tipologia di viaggiatori e appassionati che il marketing oggi definirebbe di interesse “verticale” o se vogliamo “di nicchia”, siamo sì nell’ambito di una delle più belle riserve naturali […]
Read More