ALL’INSEGUIMENTO DEI SOGNI di Daniele Dell’Osa Per la prima volta in vita mia mi ritrovo a dare un nome a un mio viaggio, un pò come il poeta fa con la sua poesia e il compositore con il suo brano. Vista la destinazione cercavo un nome in lingua spagnola, volevo […]
Read MorePost Tagged with: "leicabird"
IL GIOCO DEI DOPPI E DEGLI INGANNI – Parte 1
CALIDRIS MISTERIOSI IN GIRO PER L’ITALIA Spesso mi chiedono cosa sia la scienza, inclusa l’ornitologia (e il birdwatching, che altro non è che una parte di questa e non una branca diversa). Io rispondo: il dubbio e l’errore, è, soprattutto, imparare dai propri dubbi e dai propri errori. La persona […]
Read MoreBIOWATCHING NEL PARADISO DEI FENICOTTERI
VIENI CON NATOURBIOWATCHING E LEICA NEL PARCO DEL DELTA DEL PO Il Delta del Po è una delle più vaste zone umide d’Europa, costituito da un mosaico di habitat terrestri, fluviali e costieri; un paesaggio estremamente complesso in cui boschi di latifoglie, pinete e foreste allagate si alternano a zone […]
Read MoreNEL CUORE SELVAGGIO D’ITALIA SI TROVA IL “CAMOSCIO PIU’ BELLO DEL MONDO”
La magia del Parco Nazionale d’Abruzzo, con Umberto Esposito. Testo e immagini di Umberto Esposito Un fischio sul pendio… due maschi eccitati si rincorrono lungo il fianco della montagna scivolando sulla vegetazione ghiacciata. Nessun ostacolo, roccia, ghiaccio, vuoto, potrà fermarli in questa vertiginosa discesa. Il tempo di lasciare il binocolo e impugnare la […]
Read MoreLINOSA 2021 | DI VOLI DIVERSI, VENUTI DA EST
UN MESE DI BIRDWATCHING CON IL MISC Ci sono giornate di sole, e poi vento forte, nuvole scure come incombenti presagi densi di tempeste. Tutto è secco, riarso dal sole e dallo sferzare incessante della siccità. Poi, un giorno, a mare si vede un tornado e arriva una pioggia scrosciante. […]
Read MoreL’ ANATRA VENUTA DAL SUD. STORIA DI UNA COLONIZZAZIONE CHE ARRICCHISCE LA BIODIVERSITÀ
Tutte le specie animali (e vegetali) che colonizzano qualche area diversa da quella originaria, quando lo fanno spontaneamente, in modo naturale, portano quasi sempre (solo in rarissimi casi non è così) un grande arricchimento di biodiversità nell’area colonizzata. I rischi per l’ecosistema di determinati territori e aree geografiche si hanno […]
Read More