ISOLA DI LINOSA (SICILIA) Si definisce accidentale, o si indica come rarità, un uccello che si osserva solo con estrema difficoltà, o in numeri veramente esigui, in qualche paese lontano dai suoi areali usuali di migrazione, svernamento e nidificazione. E’, appunto, per un “accidenti”, per eventi rari e particolari, quindi […]
Read MorePost Tagged with: "birdwatching"
GIORNI D’AUTUNNO IN PARADISO
| Di Luca Eberle | È autunno inoltrato e, compatibilmente alle restrizioni imposte dal secondo lockdown, mi trasferisco per due giorni nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, uno dei luoghi a cui sono più affezionato. Da giovane naturalista e fotografo, la fase di ricerca e documentazione prima di qualsiasi attività […]
Read MoreIL FUTURO E’ LEICA | PROGETTO PER GIOVANI TALENTI
Leica è orgogliosa di farvi conoscere i più talentuosi giovani naturalisti italiani. Li abbiamo scelti per l’incredibile passione per la natura, per il loro modo di catturare le immagini con gli strumenti Leica e con il cuore. Sono giovani che lavorano in modo preciso, elegante, dotati di una rigorosità e […]
Read MoreBIRDWATCHING CON ANDREA CORSO. PIVIERE DORATO O ORIENTALE?
Come distinguerli in maniera corretta Recentemente un mio amico (Piero Ferrandes) della splendida isola vulcanica di Pantelleria (Canale di Sicilia), mi ha inviato un messaggio WhatsApp “un piviere dalle lunghe gambe, piccolo, piccolo e solo” e due foto, quella meravigliosa sul terreno realizzato mediante digiscoping con LEICA APO TELEVID. Ho […]
Read More8 o 10×42? NOCTIVID A CONFRONTO
Devo essere proprio un masochista… Giuro che non sapevo a cosa sarei andato incontro, quando, di mia spontanea volontà, ho proposto a Tatiana di Forest Italia di mettere a confronto sul campo i due binocoli di punta della Leica, i meravigliosi Noctivid 10×42 e 8×42. E lo dico, perché riuscire […]
Read MoreRIVIVE IL BINOCOLO CULT CHE VIAGGIO’ SULLA LUNA
NUOVO TRINOVID CLASSIC Rivive il binocolo che ha fatto la storia, con il meglio della tecnologia. Leica celebra la serie Trinovid che negli anni’50 rivoluzionò il binocolo. Dall’aspetto vintage, estremamente elegante, completamente rivestito in pelle nera, il nuovo Trinovid Classic è oggi leggerissimo e con prestazioni ottiche eccezionali. Dedicato a […]
Read MoreUN AUTUNNO IN APPENNINO. DIARIO DI UN NATURALISTA FOTOGRAFO
Tutto il Team di Leica Sport Optics è orgoglioso di presentare la nuova collaborazione con Bruno D’Amicis, conosciuto e apprezzato biologo e fotografo naturalista, che ha fatto della sua passione il suo lavoro. Complimenti! Bruno terrà un diario settimanale sulla pagina fb @leicanatura e ci porterà alla scoperta della fauna […]
Read MorePICCOLI DETTAGLI E SFUMATURE VAGHE: QUANDO UNA BUONA OTTICA CONTA DAVVERO
L’estate di Andrea Corso è stata intensa e ricca di incontri, di seguito un breve racconto di emozionanti avvistamenti nella sua Sicilia. Un’estate calda è di nuovo qui, nel sud della Sicilia e in tutto il Mar Mediterraneo. Sembra che anche muovere una gamba o una mano sia duro e […]
Read MoreDALL’AFRICA ALL’ITALIA, LE LENTI SEMPRE CON ME
Ultimamente diverse persone mi hanno chiesto “ma cosa pensi sia importante infilare dentro lo zaino oltre a macchina fotografica e acqua”? Con questo post rispondo almeno in parte a questa domanda, per quanto riguarda l’attrezzatura ottica che porto con me oltre a quella fotografica: il binocolo ed il cannocchiale. In […]
Read MorePROSSIMO AD ESTINGUERSI: IL LANARIO EUROPEO
Il Chiurlottello è ormai stato considerato estinto o almeno presumibilmente tale, senza individui ufficialmente osservati negli ultimi 20 anni (Corso, et al., 2014; Kirwan, et al 2015) mentre l’Ibis eremita sembra recuperare con una piccola ma crescente popolazione selvatica riproduttiva in Marocco e alcuni progetti di reintroduzione in Europa (Spagna, […]
Read More