Di Francesco Romito L’idea di trovare un modo per raccontare i 10 anni trascorsi dal ritorno del LUPO in LESSINIA, l’Altopiano montuoso a nord dalla città di Verona, e la conseguente diffusione della specie sulle Alpi Orientali che ne è seguita nasce dall’esigenza di dare una forma alle tante ore […]
Read MoreOsservazione
AL DI LÀ DEL FIORDO E TRA I GHIACCI
Stefano Unterthiner Una linea bianca, il ghiaccio marino, all’orizzonte il profilo delle montagne. Dall’oblò dell’aereo ammiro il paesaggio materializzarsi a poco a poco sotto di me. La bellezza delle terre che sorvoliamo mi lascia, ancora una volta, senza fiato. Ritorno alle Svalbard dopo averci vissuto assieme a mia moglie Stéphanie […]
Read MoreIO NON HO PAURA DEL LUPO. FRANCESCO ROMITO
Ciao, sono Francesco Romito e vivo in Trentino, anche se sono nato e cresciuto in Sicilia. Fin da bambino sono sempre stato affascinato dagli animali selvatici, in particolare lupo e orso. Spesso tra le mura di casa fantasticavo immaginando di visitare le montagne del Parco d’Abruzzo e i grandi boschi […]
Read MoreOCCHI NELLA NOTTE
L’abbiamo sognato un po’ tutti, noi di quegli anni, di poter avere le stesse capacità dell’alieno del film Predator. Ricordate? Riusciva a vedere “Arnoldino” (Schwarzenegger ndr) anche la notte, perché aveva una termocamera, cioè un sistema che mostrava i corpi caldi anche nella più buia delle foreste di notte. Al […]
Read MoreLE VALLI DI COMACCHIO CON NATOUR BIOWATCHING
“La spatola! Poi a destra, su quei pali, marangoni minori e un combattente vicino a riva! “ Primi avvistamenti. Inizia così un bellissimo week end naturalistico nelle Valli di Comacchio camminando sull’argine Reno in compagnia di Natour Biowatching. Un fine settimana lento a contatto con la natura dedicato agli appassionati […]
Read MoreBIOWATCHING NEL PARADISO DEI FENICOTTERI
VIENI CON NATOURBIOWATCHING E LEICA NEL PARCO DEL DELTA DEL PO Il Delta del Po è una delle più vaste zone umide d’Europa, costituito da un mosaico di habitat terrestri, fluviali e costieri; un paesaggio estremamente complesso in cui boschi di latifoglie, pinete e foreste allagate si alternano a zone […]
Read More-24 ORE ALLE FINE DEL MIO PRIMO BIG YEAR
L’ultimo giorno di un viaggio straordinario, di Luca Giordano. Le oche continuano ad arrivare da ogni direzione. Stormi di decine e decine di individui solcano il cielo nella classica formazione a V. Ci superano di qualche centinaio di metri e poi, uno dopo l’altro, cominciano la virata e si preparano […]
Read MoreNEL CUORE SELVAGGIO D’ITALIA SI TROVA IL “CAMOSCIO PIU’ BELLO DEL MONDO”
La magia del Parco Nazionale d’Abruzzo, con Umberto Esposito. Testo e immagini di Umberto Esposito Un fischio sul pendio… due maschi eccitati si rincorrono lungo il fianco della montagna scivolando sulla vegetazione ghiacciata. Nessun ostacolo, roccia, ghiaccio, vuoto, potrà fermarli in questa vertiginosa discesa. Il tempo di lasciare il binocolo e impugnare la […]
Read MoreLINOSA 2021 | DI VOLI DIVERSI, VENUTI DA EST
UN MESE DI BIRDWATCHING CON IL MISC Ci sono giornate di sole, e poi vento forte, nuvole scure come incombenti presagi densi di tempeste. Tutto è secco, riarso dal sole e dallo sferzare incessante della siccità. Poi, un giorno, a mare si vede un tornado e arriva una pioggia scrosciante. […]
Read MoreL’ ANATRA VENUTA DAL SUD. STORIA DI UNA COLONIZZAZIONE CHE ARRICCHISCE LA BIODIVERSITÀ
Tutte le specie animali (e vegetali) che colonizzano qualche area diversa da quella originaria, quando lo fanno spontaneamente, in modo naturale, portano quasi sempre (solo in rarissimi casi non è così) un grande arricchimento di biodiversità nell’area colonizzata. I rischi per l’ecosistema di determinati territori e aree geografiche si hanno […]
Read More