Leica ha inventato il telescopio compatto ed è sempre stata il top per perfezione dell’immagine, precisione della messa a fuoco, e robustezza dei suoi strumenti. Ecco le nuove versioni dei suoi Televid, da 65 e 82 millimetri di obiettivo, APO oppure HD. Scopri quale scegliere, tutti i dettagli e la […]
Leggi di piùDigiscoping
BIOWATCHING NEL PARADISO DEI FENICOTTERI
VIENI CON NATOURBIOWATCHING E LEICA NEL PARCO DEL DELTA DEL PO Il Delta del Po è una delle più vaste zone umide d’Europa, costituito da un mosaico di habitat terrestri, fluviali e costieri; un paesaggio estremamente complesso in cui boschi di latifoglie, pinete e foreste allagate si alternano a zone […]
Leggi di più-24 ORE ALLE FINE DEL MIO PRIMO BIG YEAR
L’ultimo giorno di un viaggio straordinario, di Luca Giordano. Le oche continuano ad arrivare da ogni direzione. Stormi di decine e decine di individui solcano il cielo nella classica formazione a V. Ci superano di qualche centinaio di metri e poi, uno dopo l’altro, cominciano la virata e si preparano […]
Leggi di piùLO SPETTACOLO DELLA MIGRAZIONE SULLO STRETTO DI GIBILTERRA
Avete mai osservato un flusso continuo di migliaia di rapaci in migrazione? Mi chiamo Ugo Mellone e, anche se sono nato e cresciuto come naturalista in Salento, vivo ormai da oltre 12 anni in Spagna. Dopo avere ottenuto un dottorato di ricerca studiando le migrazioni degli uccelli, soprattutto dei rapaci, […]
Leggi di piùBIRDING D’AUTUNNO IN CERCA DI RARITA’
ISOLA DI LINOSA (SICILIA) Si definisce accidentale, o si indica come rarità, un uccello che si osserva solo con estrema difficoltà, o in numeri veramente esigui, in qualche paese lontano dai suoi areali usuali di migrazione, svernamento e nidificazione. E’, appunto, per un “accidenti”, per eventi rari e particolari, quindi […]
Leggi di piùIL FUTURO E’ LEICA | PROGETTO PER GIOVANI TALENTI
Leica è orgogliosa di farvi conoscere i più talentuosi giovani naturalisti italiani. Li abbiamo scelti per l’incredibile passione per la natura, per il loro modo di catturare le immagini con gli strumenti Leica e con il cuore. Sono giovani che lavorano in modo preciso, elegante, dotati di una rigorosità e […]
Leggi di piùSTRUMENTI DA OSSERVAZIONE PER IL FOTOGRAFO NATURALISTA
Con la fotocamera Leica TL2, il binocolo Noctivid 8×42 e il cannocchiale Apo Televid 82mm attraverso il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Per i fotografi naturalisti che come me assegnano un peso specifico notevole allo studio dei soggetti che immortalano, l’utilizzo sul campo di strumenti ottici da osservazione risulta di […]
Leggi di piùFOTOGRAFIE PROFESSIONALI IN DIGISCOPING CON IL TUO SMARTPHONE
5 – CONSIGLI PRATICI 1 Attenti alla pressione del dito sullo schermo. Deve essere minima durante le regolazioni, il mircomosso è sempre in agguato. Per lo stesso motivo, usate un treppiedi e applicate uno scatto ritardato di qualche secondo, in modo che tutto il sistema abbia il tempo di stabilizzarsi […]
Leggi di piùVIDEO DIGISCOPING NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO CON LUCA GIORDANO
di Luca Giordano La primavera infine è arrivata, anche sulle montagne del Parco Nazionale Gran Paradiso. Le temperature in rialzo aiutano i sentieri dell’area protetta a scrollarsi di dosso le ultime chiazze di neve e un fischio inconfondibile risuona nell’aria tersa di Giugno. E’ il grido d’allarme della marmotta, roditore […]
Leggi di piùDALL’AFRICA ALL’ITALIA, LE LENTI SEMPRE CON ME
Ultimamente diverse persone mi hanno chiesto “ma cosa pensi sia importante infilare dentro lo zaino oltre a macchina fotografica e acqua”? Con questo post rispondo almeno in parte a questa domanda, per quanto riguarda l’attrezzatura ottica che porto con me oltre a quella fotografica: il binocolo ed il cannocchiale. In […]
Leggi di più