Come distinguerli in maniera corretta Recentemente un mio amico (Piero Ferrandes) della splendida isola vulcanica di Pantelleria (Canale di Sicilia), mi ha inviato un messaggio WhatsApp “un piviere dalle lunghe gambe, piccolo, piccolo e solo” e due foto, quella meravigliosa sul terreno realizzato mediante digiscoping con LEICA APO TELEVID. Ho […]
Read MoreBELLEZZE IN BIANCO E NERO
Una giornata in quarantena Come il fascino dei vecchi film, quelli che ci ricordano l’infanzia, come l’eleganza della semplicità e del perfetto equilibrio tra le cose, come nello yin e yang del taoismo… Le balie (Ficedula sp.) sono tra i passeriformi più eleganti, più amati da tutti i birders europei. […]
Read MorePICCOLI DETTAGLI E SFUMATURE VAGHE: QUANDO UNA BUONA OTTICA CONTA DAVVERO
L’estate di Andrea Corso è stata intensa e ricca di incontri, di seguito un breve racconto di emozionanti avvistamenti nella sua Sicilia. Un’estate calda è di nuovo qui, nel sud della Sicilia e in tutto il Mar Mediterraneo. Sembra che anche muovere una gamba o una mano sia duro e […]
Read MoreSEAWATCHING CON LEICA NEL MAR MEDITERRANEO | Andrea Corso
Cercare tra le onde di un mare blu profondo è come scansionare le nuvole che passano al vento Un piccolo punto scuro, solitamente, è il premio: un falco lontano nell’osservare il cielo, un minuscolo Uccello delle tempeste o una berta invece nel guardare il mare. L’emozione è la stessa, l’attesa […]
Read MoreDUE NUOVE SPECIE PER L’ITALIA IN UNDICI MITICI GIORNI – IL BIRDWATCHING TEAM MISC ED IL LEICA NOCTIVID 10X42
Andrea Corso & C vivono la loro migliore esperienza di sempre a Linosa, e trovano due specie mai viste prima in Italia. Ecco il reportage di Andrea, con la solita competenza e il solito, coinvolgente entusiasmo. Linosa, una nera piccola isola vulcanica persa nel Canale Sicilia meridionale. Localizzata a una distanza […]
Read MorePROSSIMO AD ESTINGUERSI: IL LANARIO EUROPEO
Il Chiurlottello è ormai stato considerato estinto o almeno presumibilmente tale, senza individui ufficialmente osservati negli ultimi 20 anni (Corso, et al., 2014; Kirwan, et al 2015) mentre l’Ibis eremita sembra recuperare con una piccola ma crescente popolazione selvatica riproduttiva in Marocco e alcuni progetti di reintroduzione in Europa (Spagna, […]
Read MoreALLA SCOPERTA DI UNO DEI PIU’RICCHI RIFUGI DI BIODIVERSITA’ IN EUROPA
L’Italia è tra i paesi più ricchi di biodiversità in Europa. La varietà delle condizioni geografiche, geomorfologiche e climatiche che caratterizza il suo territorio rendono questo paese una straordinaria area di concentrazione di specie animali e vegetali e di habitat. In Italia sono stati identificati diversi siti di biodiversità di […]
Read MoreANDREA CORSO IN CAUCASO. BIRDWATCHING TRA MARI E COLOSSI DI GHIACCIO
Il nostro Andrea è partito per un’avventura davvero emozionante nelle sterminate terre transcaucasiche alla ricerca della fauna selvatica attrezzato con il nuovo binocolo Noctivid – il miglior binocolo mai realizzato da Leica e il telescopio Apo Televid 82 con oculare grandangolare 25-50ww. Scopriamo con Andrea quali incontri emozionanti si possono […]
Read More