• Digiscoping
  • Birdwatching
  • Test
  • Chi siamo
  • Contattaci

Articoli recenti

  • UN VIAGGIO CHIAMATO ADELANTE. PARTE PRIMA
  • VENTO DI CAMBIAMENTO NEL MEDITERRANEO
  • BIRDWATCHING IN AMBOSELI
  • LE SENTINELLE DEL GLOBAL WARMING
  • IL KENYA DI SARA

Categorie

  • Viaggi
  • I segreti dell’ottica
  • News ed eventi
  • Test Prodotti
  • Birdwatching
  • Osservazione
  • Fotografia
  • Digiscoping
Leica Natura Blog

Leica Natura Blog

Follow us

  • facebook
  • instagram
  • youtube
  • Digiscoping
  • Birdwatching
  • Test
  • Chi siamo
  • Contattaci

LINOSA 2021 | DI VOLI DIVERSI, VENUTI DA EST

in Osservazione, Birdwatching

on 10 Dicembre 2021

Play Pause Unmute Mute

UN MESE DI BIRDWATCHING CON IL MISC

Andrea Corso

Ci sono giornate di sole, e poi vento forte, nuvole scure come incombenti presagi densi di tempeste. Tutto è secco, riarso dal sole e dallo sferzare incessante della siccità. Poi, un giorno, a mare si vede un tornado e arriva una pioggia scrosciante.

Linosa offre panorami, scorci e dettagli indimenticabili, con le sue rocce vulcaniche nere, il mare blu cobalto, le bianche onde a contrasto, e i tramonti africani.  ANDREA CORSO LEICA NATURA
Linosa offre panorami, scorci e dettagli indimenticabili, con le sue rocce vulcaniche nere, il mare blu cobalto, le bianche onde a contrasto, e i tramonti africani. FOTO DI IGOR MAIORANO.

Nessuna farfalla, prima, nessun insetto su quelle piante ormai gialle, i fiori secchi o mai sbocciati. E dopo, un esplosione di verde. Questo era Linosa, da metà ottobre a metà novembre 2021.

Questa è stata il teatro delle avventure del MISC (Malati di Isolitudine allo Stadio Cronico), il gruppo di birders che nella storia dell’ornitologia italiana ha trovato più uccelli rari e accidentali nel nostro paese, e che come ogni autunno converge a Linosa a questo scopo.

Il gruppo è composto da Ottavio Janni, Michele Viganò, Raimondi Finati, Igor Maiorano e il sottoscritto. Armati dei nostri binocoli e cannocchiali Leica. 

Perché un tardo pomeriggio di novembre, verso il tramonto, in volo leggero sul “recinto degli asini”, dal mare arriva fluttuante un Gufo di palude (l’isola è uno dei siti italiani dove si registra il maggior numero annuo di osservazioni di questa splendida specie nordica).

Il gruppo Misc al completo. Andrea corso minsc leicanature.it
Parte dei membri del Misc all’opera. FOTO DI IGOR MAIORANO.

Come un soffio di vento, come una foglia leggera che dalle brezze autunnali viene portata via, ci vola incontro: col mio LEICA NOCTIVID 8×42 lo guardo dritto negli occhi e vi vedo riflesso ogni asperità di cielo e suolo.

Ecco perché usiamo i binocoli Leica, perché attraverso di essi, grazie ad essi, non siamo più spettatori della natura, non più inermi osservatori, ma diventiamo parte della natura stessa, ne facciamo parte.

Attraverso le lenti riconosco ogni sfumatura del piumaggio, mi sembra persino di sentirne la morbidezza. Ogni piccolo disegno, ogni chiaro-scuro è riconoscibile grazie al mio Noctivid 8×42.

E’ stata dura, abbiamo dovuto sudare più del solito (sia letteralmente che metaforicamente). I sandali pieni di terra vulcanica, le ginocchia e le schiene ormai un poco stanche nell’età che avanza inesorabile e insaziabile, al saltar continuo dei muretti, tra un campo e l’altro.

Linosa andrea corso
Linosa. FOTO DI IGOR MAIORANO.

Tra i ficodindia armati di spine invisibili ma perniciose, nel fitto denso di ginepri e mirti rugosi di sale e profumo, tra inestricabili olivastri e irsute Valantia calva lungo i declivi di Monte Vulcano, è li che si celano tesori pirateschi che pochi sanno trovare. Ma si celano assai bene, spesso anche per noi, sfuggenti volatori orientali, frullio di ali sibiriche, o piccoli occhi che sanno di taiga.

E se l’Africa è sembrata raggiungere quest’anno solo la sorella maggiore,  fermandosi a Lampedusa, con avamposti colorati di sabbia – come scordare l’Allodola del deserto minore osservata il 2 e 3 novembre, i numerosi codirossi algerini e trombettieri, la Sterpazzola del deserto (M. Sozzi, M. Nova, N. Alberti, L. Bonomelli & D. Panaretti), guadagnarsi gli orientali è stata più dura del solito. 

Ma un totale di 17-19 individui di LUI’ FORESTIERO, in un mese dal 18.10 al 18.11 non è male (ben 7 il 19.10), considerato che in tutta Europa si è registrato un crollo dei numeri e l’influsso è stato tra i peggiori degli ultimi 15 anni.

Ciò non di meno, noi del MISC abbiamo portato a casa anche quest’anno il record numerico del Mediterraneo per singolo sito.

LUI’ FORESTIERIO(Phylloscopus inornatus),  uno dei 17-19 osservati dal 17 ottobre al 17 novembre 2021 a Linosa; uccello “totemico” del birding a Linosa, questa specie un tempo considerata rarissima e accidentale in Italia, dall’arrivo del MISC birding team sull’isola è stata trovata annualmente con numeri record per il Mediterraneo!  ANDREA CORSO
LUI’ FORESTIERIO (Phylloscopus inornatus),  uno dei 17-19 osservati dal 17 ottobre al 17 novembre 2021 a Linosa; uccello “totemico” del birding a Linosa, questa specie un tempo considerata rarissima e accidentale in Italia, dall’arrivo del MISC birding team sull’isola è stata trovata annualmente con numeri record per il Mediterraneo! FOTO DI IGOR MAIORANO.
molto simile al Luì forestiero, il comune Fiorrancino (Regulus ignicapilla) passa con numeri esigui dall’isola; alcuni autunni si osservano più luì forestieri che fiorrancini sull’isola andrea corso leicanatua.it
Molto simile al Luì forestiero, il comune Fiorrancino (Regulus ignicapilla) passa con numeri esigui dall’isola; alcuni autunni si osservano più luì forestieri che fiorrancini sull’isola. FOTO DI IGOR MAIORANO.

Dal 17.10 al 31.10,  sono stati 10-12 i PIGLIAMOSCHE PETTIROSSI censiti, con max 3 ind. il 18.10. 

il PIGLIAMOSCHE PETTIROSSO (Ficedula parva) ha fatto registrare la presenza di 10-12 individui; ogni autunno, si osserva sull’isola il maggior numero per sito in Italia.  ANDREA CORSO LEICA NATURA BIRDWATCHING
PIGLIAMOSCHE PETTIROSSO. FOTO DI IGOR MAIORANO.
 PIGLIAMOSCHE PETTIROSSO (Ficedula parva) ha fatto registrare la presenza di 10-12 individui; ogni autunno, si osserva sull’isola il maggior numero per sito in Italia.  FOTO DI IGOR MAIORANO.

 Il 19 ottobre troviamo uno ZIGOLO MINORE, e scopriamo che un altro gruppo di birders lo aveva già fotografato il giorno prima, scambiandolo però per un Migliarino di palude; non facciamo in tempo a godercelo, che il 20 ottobre pomeriggio ne trovo i resti (insieme a quelli di almeno altri 40 passeriformi), segno della predazione da parte di uno dei 400 gatti in stato di semi-randagismo che popolano l’isola e sterminano letteralmente migliaia di uccelli ogni anno, anche specie super protette e a rischio.

Il 21 ottobre, un altro Zigolo minore, e un terzo il 31.10 per un totale finale di 3 ind., non sorprendente per Linosa ma neppure troppo male. Dato l’enorme influsso di Zigoli boscherecci in Finlandia e Penisola Scandinava, con numeri assolutamente record, ci aspettiamo di trovarne qualcuno anche noi.

E puntualmente infatti, la mattina presto del 21 ottobre, Francesco Renzini mi manda un WhatsApp con scritto “ho le traveggole o è..?”… Capperi (a Linosa è proprio il caso di dirlo), ecco il primo ZIGOLO BOSCHERECCIO, che si farà osservare divinamente da tutti.

il rarissimo ZIGOLO BOSCHERECCIO (Emberiza rustica), viene osservato irregolarmente a Linosa, ma ancora una volta più che in qualunque altro sito italiano; nell’autunno 2021, sono stati due quelli osservati (foto 15 primo ind., 16-17 il secondo). ANDREA CORSO LEICA NATURA BIRDWATCHING
il rarissimo ZIGOLO BOSCHERECCIO (Emberiza rustica), viene osservato irregolarmente a Linosa, ma ancora una volta più che in qualunque altro sito italiano; nell’autunno 2021, sono stati due quelli osservati (primo ind.) FOTO DI IGOR MAIORANO.
il rarissimo ZIGOLO BOSCHERECCIO (Emberiza rustica), viene osservato irregolarmente a Linosa, ma ancora una volta più che in qualunque altro sito italiano; nell’autunno 2021, sono stati due quelli osservati (foto 15 primo ind., 16-17 il secondo).
il rarissimo ZIGOLO BOSCHERECCIO (Emberiza rustica), viene osservato irregolarmente a Linosa, ma ancora una volta più che in qualunque altro sito italiano; nell’autunno 2021, sono stati due quelli osservati (secondo ind.). FOTO DI IGOR MAIORANO.
il rarissimo ZIGOLO BOSCHERECCIO (Emberiza rustica), viene osservato irregolarmente a Linosa, ma ancora una volta più che in qualunque altro sito italiano; nell’autunno 2021, sono stati due quelli osservati (foto 15 primo ind., 16-17 il secondo). Andrea corso birdwatching in Italia
il rarissimo ZIGOLO BOSCHERECCIO (Emberiza rustica), viene osservato irregolarmente a Linosa, ma ancora una volta più che in qualunque altro sito italiano; nell’autunno 2021, sono stati due quelli osservati (secondo ind.). FOTO DI IGOR MAIORANO.

Dal 31.10 al 3.11 ne troveremo un altro noi in paese, indovina indovina dove? Nel così detto “Campo degli Zigoli” – ossia i 200mq con più segnalazioni di emeberizidi rari di tutto il Mediterraneo (incluso il primo Migliarino di Pallas per l’Italia del 2017!!. Il 31 di ottobre è una di quelle giornate assolutamente uniche e magiche di Linosa, infatti in una sola mattinata troviamo prima 1 CODAZZURRO stupendo, che rimarrà sino al 3.11, dopo 1 CIUFFOLOTTO SCARLATTO, 1 MAGNANINA SARDA molto rara in Sicilia e sue isole, come detto il secondo Zigolo boschereccio e il terzo Zigolo minore, 1 Pigliamosche pettirosso, un paio di luì forestieri, e un bel PRISPOLONE INDIANO sentito in volo da me, OJ e Miki Viganò, ma trovato posato e quindi confermato da Luca Nigro), il tutto condito da Piviere tortolino, falchi della regina, tanti migratori di varie specie.

altra specialità di Linosa, il CODAZZURRO (Tarsiger cyanurus), osservato dal 31.10 al 3.11; sebbene sia stata solo la quinta segnalazione per l’isola, non esiste in Italia alcun altro sito con tante osservazioni di questa rarissima specie. Andrea Corso Leica Natura.it
Il CODAZZURRO (Tarsiger cyanurus), osservato dal 31.10 al 3.11; sebbene sia stata solo la quinta segnalazione per l’isola, non esiste in Italia alcun altro sito con tante osservazioni di questa rarissima specie. FOTO DI IGOR MAIORANO.

Altre rarità trovate durante il mese sono 2-3 CALANDRI MAGGIORI, 1 TROMBETTIERE il 2.11, e un super elusivo LUI’ SCURO il 13.11, ovviamente individuato al tramonto grazie al tipico verso emesso insistentemente. 

Certamente in totale per nulla male, e i nostri LEICA NOCTIVID non hanno riposato mai, ma si sa, LINOSA ci ha viziati e abituati a sogni, voli pindarici e avventure infinite e imprevedibili, e ogni anno diventiamo più smaliziati e pretenziosi.  

Torneremo isola nera, torneremo. Tu prepara i tuoi incredibili doni, i frutti che addolciscono la difficoltà della vita reale. 

l’isola di Linosa non è solo avifauna… anche per erpetologi, malacologi, entomologi, odonatologi l’isola offre osservazioni notevolissime. Qui un bel maschio del taxon endemico di Linosa e Lampione della Lucertola di Malta, la Podarcis filfolensis laurentiimuelleri (Fejervary, 1924) si affaccia curiosa per capire chi la sita spiando indiscreto. Andrea corso leicanature.it birdwatching
L’isola di Linosa non è solo avifauna… anche per erpetologi, malacologi, entomologi, odonatologi l’isola offre osservazioni notevolissime. Qui un bel maschio del taxon endemico di Linosa e Lampione della Lucertola di Malta, la Podarcis filfolensis laurentiimuelleri (Fejervary, 1924) si affaccia curiosa per capire chi la sita spiando indiscreto. FOTO DI IGOR MAIORANO.

Ti potrebbe interessare
SI, VIAGGIARE! EMANUELE BIGGI PARTE ALLA SCOPERTA DELLA NAMIBIA E DEL PERU’ CON TELESCOPIO APO TELEVID 82, BINOCOLO ULTRAVID 8X32HD-PLUS E FOTOCAMERA Leica SL
SEGUI ANDREA CORSO A LINOSA SU FACEBOOK @LEICANATURA
ANDREA CORSO IN CAUCASO. BIRDWATCHING TRA MARI E COLOSSI DI GHIACCIO
SPIARE UNA FARFALLA CHE COMBATTE CON LE API, CON LO SMARTPHONE APPLICATO AL TELESCOPIO
Scritto da Andrea Corso

Articolo precedente

10 MOTIVI PER SCEGLIERE IL VISORE TERMICO LEICA CALONOX VIEW.

SEGUICI SU:

  • facebook
  • instagram
  • youtube

Forest Italia s.r.l.
Via C. Battisti, 7 37122
Verona
P.Iva 04093840231
R.E.A. VR391422
+39 0458778772

Privacy e Cookie Policy
Aggiorna le preferenze sui cookie

INSTAGRAM

Shop:

Newsletter

Copyright © 2023 - Leica Natura | Forest Italia S.r.l. | P.IVA IT 04093840231 Camera di Commercio di Verona VR391422 - All Rights Reserved