ISOLA DI LINOSA (SICILIA) Si definisce accidentale, o si indica come rarità, un uccello che si osserva solo con estrema difficoltà, o in numeri veramente esigui, in qualche paese lontano dai suoi areali usuali di migrazione, svernamento e nidificazione. E’, appunto, per un “accidenti”, per eventi rari e particolari, quindi […]
Leggi di piùPost Contrassegnato con: "osservazione"
STRUMENTI DA OSSERVAZIONE PER IL FOTOGRAFO NATURALISTA
Con la fotocamera Leica TL2, il binocolo Noctivid 8×42 e il cannocchiale Apo Televid 82mm attraverso il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Per i fotografi naturalisti che come me assegnano un peso specifico notevole allo studio dei soggetti che immortalano, l’utilizzo sul campo di strumenti ottici da osservazione risulta di […]
Leggi di piùBIRDWATCHING CON ANDREA CORSO. PIVIERE DORATO O ORIENTALE?
Come distinguerli in maniera corretta Recentemente un mio amico (Piero Ferrandes) della splendida isola vulcanica di Pantelleria (Canale di Sicilia), mi ha inviato un messaggio WhatsApp “un piviere dalle lunghe gambe, piccolo, piccolo e solo” e due foto, quella meravigliosa sul terreno realizzato mediante digiscoping con LEICA APO TELEVID. Ho […]
Leggi di piùGIORNO E NOTTE NEL PARCO ETOSHA CON BINOCULARE TERMICO
Giugno 2018, Parco di Etosha in Namibia, Africa. Non c’è posto migliore dell’Africa dove testare la qualità di un’ottica, le sue prestazioni e la sua affidabilità. Nel nuovo continente il calore e la luce sono estremi. A questo, molto spesso, si unisce il vento che trasporta la sabbia fine ovunque. […]
Leggi di più