Il miglior binocolo mai prodotto da Leica è una rivoluzione ottica senza confronti, per il piacere di chi sa apprezzare l’emozione della tridimensionalità e dei contrasti più straordinari che un binocolo possa offrire. Noctivid 8×42 nero scelto per dotare tutti i 24 Parchi Nazionali Italiani nel 2025. Ecco il tutorial.

Leica Noctivid 8×42 e 10×42. Athene Noctua è la civetta. Nella mitologia greca accompagna o rappresenta Atena, la dea della saggezza. La civetta di Atena ha sempre simboleggiato nel mondo occidentale la conoscenza e la saggezza.
Noctivid potrebbe far pensare alla notte, alla capacità di fare un altro passo avanti nell’eterna battaglia dell’ottica contro l’oscurità, e per quello che prova chi mette gli occhi in un Noctivid in condizioni di luce scarsa l’accostamento sarebbe sensato più che con qualsiasi altro binocolo al mondo.
Invece è ispirato alla civetta, anch’essa non a caso capace di vincere la notte, ma soprattutto in quanto simbolo di conoscenza.
Perché i binocoli Noctivid 8×42 e 10×42 sono frutto di 120 anni di esperienza Leica nello sviluppare microscopi, macchine fotografiche e lenti di precisione, oltre agli strumenti ottici da osservazione. 120 anni in cui il filo conduttore è sempre stato la ricerca della fedeltà perfetta dell’immagine alla realtà.

E se tutti i binocoli, cannocchiali, telescopi Leica sono apprezzati per la purezza dell’immagine, la brillantezza e la perfezione dei colori, i contrasti scolpiti, oltre che per l’affidabilità meccanica senza compromessi, con Noctivid l’azienda tedesca si è superata, presentando agli appassionati della perfezione dell’immagine il suo più grande capolavoro ottico.
Non è più tempo di paragonare i binocoli su dati che si possono trovare su un catalogo, perché ormai tutti i grandi produttori hanno raggiunto un livello di prestazioni ottiche misurabili vicino al massimo teoricamente possibile.
Il Noctivid introduce una nuova era che va oltre il dato da catalogo. Un’era certamente e oggi più che mai frutto di tecnologia estrema, un’era che può essere dominata soltanto da chi è in grado di contare su basi di eccellenza ed esperienza davvero eccezionali.
Chiunque porti agli occhi il Noctivid, facendo paragoni con altri strumenti, prova immediatamente una sensazione di brillantezza straordinaria. In realtà, dopo pochi secondi in più si apprezzano facilmente la quasi totale assenza di aberrazione cromatica, la incredibile naturalezza e vivacità dei colori, la perfezione dell’immagine fino ai bordi del campo visivo, l’eliminazione totale di ogni riflesso, addirittura una chiara sensazione di tridimensionalità e plasticità e i contrasti più scolpiti che si siano mai visti.
Abbiamo parlato di superamento del giudizio basato solo sui dati da catalogo perché la rivoluzionaria esperienza che offre il Noctivid all’osservatore è frutto della combinazione di svariati elementi di base estremamente innovativi e complessi, che difficilmente possono essere tradotti in dati numerici: innanzitutto, dal rivoluzionario disegno ottico a 12 elementi esce una sensazione di tridimensionalità mai vista in un binocolo a prismi a tetto. La trasmissione di luce altissima -grazie ai vetri Schott HT ™- è perfettamente equilibrata sull’intero campo delle lunghezze d’onda del visibile per effetto di un rivoluzionario procedimento di deposito ad alta temperatura al plasma dei rivestimenti sulle lenti, mentre innovativi sistemi di schermatura per la soppressione delle luci parassite garantiscono l’eliminazione dei riflessi e il massimo contrasto. Modificando i raggi di curvatura delle lenti è stato possibile ottenere la perfezione assoluta della nitidezza fino ai bordi estremi del campo visivo, senza alcun effetto “palla rotolante” nemmeno se si osserva in movimento.

L’integrazione completa della regolazione diottrica con la messa a fuoco robusta e precisa, la forma a ponte aperto, le dimensioni compatte e il baricentro perfetto garantiscono la migliore ergonomia possibile e la ormai leggendaria meccanica Leica è un invito a far uso del Noctivid senza risparmiarlo.

E’ un binocolo destinato a chi può e sa apprezzare un’esperienza di osservazione superiore, a chi cerca sempre il meglio, a chi è curioso di mettere in discussione il proprio strumento senza temere una sorpresa. Senza l’apporto della conoscenza delle lenti sviluppata da Leica nel campo fotografico, in cui è da decenni il produttore di macchine fotografiche più prestigioso al mondo, crediamo che questo binocolo non esisterebbe.
Il Leica Noctivid 8×42, nella versione nera, è stato il prescelto nel 2025 per dotare tutti i Parchi Nazionali Italiani, per le attività di monitoraggio della biodiversità.
Tutorial – Leica Noctivid 8×42. Come funziona.
Leica Noctivid è acquistabile nei modelli 8×42 e 10×42, in colore esterno nero oppure verde.
Il binocolo ha una qualità dell’immagine straordinaria, probabilmente la migliore in un binocolo da osservazione terrestre. L’immagine è perfetta su tutto il campo visivo, i contrasti sono scolpiti ed ha addirittura una leggera tridimensionalità. Le lenti esterne sono dotate dei rivestimenti antisporco e antiacqua Leica Aquadura ™, noti per essere i più resistenti sul mercato.
La messa a fuoco del binocolo si regola con la ghiera centrale, che se sollevata leggermente verso l’alto serve anche da ghiera di regolazione diottrica per compensare difetti della vista e usare il Noctivid senza occhiali.
Le conchiglie oculari si sfilano, svitandole, per portare l’occhio alla distanza ottimale dalla lente oculare, a seconda che si portino o meno gli occhiali. Arrivate a fine corsa, se si tira si possono rimuovere per fare una pulizia approfondita della zona dell’oculare.
Nella confezione sono presenti una pratica custodia da trasporto, il coprioculari parapioggia in gomma, i copriobiettivi e una cinghia a tracolla per il trasporto sul campo. Consigliamo di non utilizzare i copriobiettivi sul campo, perchè sono pensati piuttosto per la protezione dalla polvere quando si viaggia o se il binocolo è riposto per lunghi periodi, mentre sul campo gli obiettivi sono protetti dai prolungamenti dei tubi. Se si mantengono i copriobiettivi nelle uscite sul campo si ha un fastidioso movimento che rende difficile l’osservazione, e i copriobiettivi tendono a sfilarsi o a rompersi.

Le istruzioni Leica per il Noctivid 8×42
Per qualsiasi informazione sulla funzionalità del Noctivid, per ricevere pezzi di ricambio gratuitamente o per eventuali riparazioni, siamo a completa disposizione. info-ottiche@leica-camera.com; 0458778772.